Ai sensi dell'art. 3, della legge 18.08.2000 n. 235 è legittimato a presentare istanza di cancellazione di protesti, il debitore protestato che ha ottenuto la riabilitazione; l'istanza può essere prodotta solo dopo aver ottenuto il Decreto di riabilitazione dal Tribunale e può essere presentata anche da un terzo incaricato dal riabilitato.
Per la presentazione della domanda di cancellazione (utilizzando la modulistica qui disponibile) è necessario:
- assolvere l'imposta di bollo vigente
- apporre la firma semplice del riabilitato e dell'eventuale presentatore incaricato allegando fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità di chi firma.
- effettuare un versamento di euro 8,00 per ogni titolo di cui si chiede la cancellazione
- allegare copia conforme all'originale ed in bollo del Decreto di Riabilitazione del Tribunale.
La Riabilitazione è personale e, nel caso di contestazione del protesto in capo a più persone fisiche, si provvederà a cancellare solo chi ha ottenuto la Riabilitazione.
La domanda di cancellazione è da considerarsi irricevibile, per cui non si darà inizio alla fase dell'istruttoria, quando viene presentata per protesti levati al di fuori della provincia di Avellino, nonché quando non è firmata dal debitore interessato e dall'eventuale presentatore.
Quanto costa
La ricevuta rilasciata da SIPA dovrà essere allegata al modulo.
Costi
- Marca da bollo di Euro 16,00 (da apporre sull'istanza)
- versamento di € 8,00 per ogni titolo di cui si chiede la cancellazione
![]() |
Spese per la cancellazione: euro 8,00 per ogni titolo di cui si chiede la cancellazione |
Accesso piattaforma SIPA | |
Servizio da selezionare: Protesti Causale: Cancellazione a seguito di riabilitazione |