Marchi e Brevetti

Nuova modulistica deposito cartaceo marchi e brevetti presso la CCIAA

A partire dal 15 gennaio 2018 sarà disponibile sul sito istituzionale dell'Ufficio Brevetti e Marchi (UIBM) la nuova modulistica da utilizzare per depositare, presso gli sportelli della CCIAA, le domande di qualsiasi tipologia di titolo di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, ecc.) e le istanze ad esse connesse (seguiti, annotazioni, trascrizioni, ecc.).

La nuova modulistica (facilmente identificabile grazie al logo UIBM in alto a destra) potrà essere scaricata e adoperata dall'utenza a partire dalla predetta data del 15 gennaio 2018 al link sopraindicato del sito UIBM. Tuttavia, fino al 2 febbraio 2018 sarà consentito, in via transitoria, il deposito di domande ed istanze compilate sulla vecchia modulistica già in possesso dell'utenza.

A partire dal 5 febbraio 2018 gli utenti dovranno utilizzare necessariamente la nuova modulistica e la CCIAA accetterà esclusivamente le domande compilate su tali nuovi moduli.

Scarica la circolare n. 599 UIBM

Ulteriori informazioni presso gli sportelli marchi e brevetti della CCIAA di Avellino

Bando di contributi Marchi 3

Apre il bando del MISE a favore delle PMI per l'estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale.

Sulla Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre 2017 è stato pubblicato l'avviso relativo al bando denominato Marchi 3, dando così continuità ad una misura particolarmente apprezzata dalle PMI.

Le agevolazioni previste sono dirette a:

  • Favorire la registrazione di marchi comunitari presso EUIPO (Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale);
  • Favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a € 3.825.000,00

L'intervento mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI anche per favorire e supportare il loro ingresso nei mercati esteri attraverso la tutela del proprio marchio.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 7 marzo 2018.

La versione integrale del Bando e la relativa documentazione per la presentazione delle domande sono disponibili su:

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti rivolgersi al PIP (Patent Information Point) della CCIAA di Avellino Viale Cassitto, 7 Avellino tel. 0825694204-237-206 email promozione@av.camcom.it

Dal 18 maggio 2015 nuove modalità per il deposito dei brevetti e dei marchi

Dal 18 maggio 2015 sono entrate uin vigore le nuove modalità di deposito delle pratiche relative ai marchi e ai brevetti.

E' possibile effettuare il deposito telematico seguendo le istruzioni per ottenere le credenziali di accesso alla piattaforma telematica dell'U.I.B.M.(in alto e destra della home page del sito www.uibm.gov.it)

E' possibile, altresi', effettuare il deposito cartaceo presso la Camera di Commercio; per visualizzare i moduli (in PDF editabile) - per domande o istanze - occorre cliccare QUI

Riferimenti utili:

 

Allegati:

  • Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (in formato pdf 2.4 MB)
  • Circolare n. 590 del Ministero dello Sviluppo Economico (in formato pdf 1.5 MB)
  • Circolare n. 591 del Ministero dello Sviluppo Economico (in formato pdf 1.7 MB)
  • Circolare n. 592 del Ministero dello Sviluppo Economico (in formato pdf 691 kb)
  • Risoluzione 11/E dell'Agenzia delle Entrate (in formato pdf 419 kB)

Nuove agevolazioni del MISE per la proprietà industriale: aperti i bandi marchi 2 e disegni 3

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), con le convenzioni sottoscritte il 31 luglio scorso, ha affidato all'Unioncamere il compito di gestire nuove agevolazioni per i titoli di proprietà industriale delle PMI italiane attivando i seguenti bandi di finanziamento per

a) registrare marchi comunitari e internazionali (Bando Marchi 2), con risorse complessive di 2,8 milioni di euro;
b) valorizzare i disegni e i modelli industriali (Bando Disegni 3), con risorse complessive di 4,7 milioni di euro.

Nel dettaglio il bando Marchi 2 prevede le seguenti due linee di intervento:

  • Misura A): Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Misura B): Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici

Il bando Disegni 3 finanzia l'acquisto di servizi specialistici per

  1. La messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 Produzione). fino ad un massimo di 65.000,00 euro;
  2. La commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione) fino ad un massimo di 15.000,00 euro.

Le domande di agevolazione per Marchi 2 possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 1° febbraio 2016 (60° giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del comunicato relativo al bando Marchi 2) e sino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per il bando Disegni 3 il form per la presentazione della domanda sarà attivo a partire dal 2 marzo 2016.

Tutte le informazioni, bandi e modulistica per richiedere le agevolazioni sono disponibili nei seguenti siti:

http://www.marchipiu2.it/

http://www.disegnipiu3.it/

Marchio d'impresa

Il marchio di impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o i servizi che una impresa produce o commercializza.
Possono costituire marchi d'impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, o le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o servizi di una impresa da quelli di altre imprese.
Il riconoscimento della proprietà industriale di un marchio può essere richiesto ed ottenuto a livello nazionale e a livello internazionale.
Può ottenere la registrazione del marchio l'impresa che utilizza, o si propone di utilizzare un marchio nella fabbricazione o commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa o di imprese che ne facciano uso con il suo consenso.

Per ulteriori informazioni circa i documenti da presentare, la modulistica ed altro, è possibile consultare il sito web dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Brevetti

Il brevetto conferisce un monopolio temporaneo di sfruttamento sull'oggetto del brevetto stesso, che consiste nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo.
Possono costituire oggetto di brevetto:

  • Le invenzioni industriali
  • modelli di utilità
  • modelli ornamentali
  • Le nuove varietà vegetali
  • Le topografie di prodotto a semiconduttori.

Il monopolio decorre dalla data di presentazione della domanda e la sua durata varia in base alla tipologia di brevetto.
E' comunque possibile mantenere in vita i brevetti presentando una apposita domanda all'Ufficio brevetti e marchi corredata dal versamento della dovuta tassa di concessione governativa.
Il diritto di depositare il brevetto spetta all'autore dell'invenzione o del modello o ai suoi aventi causa.
I documenti da presentare per il deposito variano secondo le tipologie di brevetto.

Il deposito cartaceo delle domande di brevetto viene effttuato esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00.

Ultima modifica: Martedì 13 Settembre 2022