FAQ

Albi e Ruoli

Si può presentare il Mandato di Rappresentanza dopo la presentazione della SCIA.

No, poiché la SCIA è una Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è necessario possedere tutti i requisiti all’atto della presentazione della richiesta, quindi essere in possesso anche del Mandato.

Pur essendo residente nella Provincia di Avellino vivo fuori; vorrei sapere, quando si terranno i prossimi esami per Agenti di affari in mediazione? Quanto tempo prima sarò informato della data precisa?

Gli esami per “Aspiranti Agenti di affari in mediazione”, di norma, si tengono in due sessioni (la prima a          maggio/giugno mentre la seconda a novembre/dicembre); l’ammissione agli esami, con Raccomandata A/R, é inviata circa quindici giorni prima.

E’ possibile trasmettere la Polizza di Assicurazione e i Formulari dopo la presentazione della SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività)?

 

La polizza assicurativa deve essere sempre allegata alla SCIA (art. 3 co. 5/bis legge 39/89), mentre i Formulari possono essere trasmessi anche successivamente ma, comunque, sempre prima  del loro utilizzo (art. 5 co. 4 Legge 39/89).

Quali sono i requisiti per poter iniziare l’attività di agente di commercio?

I requisiti sono indicati nel Modello SCIA Agenti di Commercio, in sintesi:

  • Assolvimento obbligo scolastico unitamente a:
  1. aver frequentato il corso di qualificazione professionale, riconosciuto dalle Regioni;
  2. pratica commerciale di almeno 24 mesi negli ultimi 5 anni precedenti l’inizio attività quale titolare, amministratore, collaboratore o dipendente (1^ o 2^ livello contratto       Commercio,  6^ o 7^ livello contratto Industria , con qualifica di addetto alle vendite e con regolare iscrizione alla gestione commercianti INPS;
  • titolo di studio abilitante indicato nel Modello “Ag.Comm.3Titoli  Studio Abilitanti”.

Bando Voucher Digitali I4.0 2020

Nel caso di Innovation Manager iscritti all'Albo del MISE e/o nell'elenco di Unioncamere, l'impresa partecipante deve comunque allegare la Dichiarazione di Autocertificazione sull'esperienza negli ultimi 3 anni con CV professionale?

No, ma potrà allegare il CV professionale per la valutazione di coerenza della proposta progettuale.

Nel caso di una RETE SOGGETTO iscritta nel Registro delle Imprese con la soggettività giuridica, rientra tra i possibili beneficiari del bando voucher digitali?

Si la Rete Soggetto con personalità giuridica iscritta nel Registro delle Imprese può partecipare al bando per i voucher digitali I4.0.

Nel caso si voglia attivare una strategia di digital marketing attivando una campagna advertising sui principali canali social (facebook, Instagram, Google ads) quali preventivi bisogna presentare?

 

Posto che la strategia di digital marketing fa parte dell'elenco 2 degli ambiti tecnologici e quindi di natura facoltativa e propedeutica ad un intervento in un ambito tecnologico di cui all'elenco 1, il preventivo di una campagna advertising sarà a cura di un consulente esperto di web/digital marketing che descriverà il piano di comunicazione da realizzare con il dettaglio delle voci di spesa per ciascun canale social su cui sarà effettuata la campagna.

Non riesco ad acquisire il Selfi4.0 per un problema tecnico della piattaforma. In mancanza del report posso lo stesso inviare la domanda per il voucher digitale?

 

Si, in relazione ad alcune segnalazioni di problemi tecnici per ottenere il report del Selfi4.0, anche in mancanza dello stesso la domanda potrà essere lo stesso presentata completa degli altri documenti previsti dal bando. Successivamente l'impresa richiedente potrà integrare la domanda con l'invio a mezzo pec all'indirizzo areaimpresa@av.legalmail.camcom.it del Selfi4.0 una volta compilato ed acquisito.

Per i fornitori qualificati come agenzie di web marketing è richiesto l’iscrizione ad un “albo fornitori”?

No, l’iscrizione all’elenco fornitori di tecnologie e servizi 4.0 della Camera di Commercio non è requisito di ammissibilità per la fornitura di beni e servizi di cui all’art. 6 comma 3 del bando, a differenza dell’aver realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività per servizi di consulenza/formazione alle imprese nell’ambito delle tecnologie di cui all’art. 2, comma 2, Elenco 1 e/o Elenco 2.

È possibile invece richiedere l'inserimento nell'Elenco dei Fornitori di Tecnologie e Servizi 4.0 inviando il modulo di autodichiarazione (scaricabile sul sito web dell’ente camerale) compilato, trasformato in formato PDF e firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa fornitore 4.0 all'indirizzo mail pid@av.camcom.it. Questo elenco sarà utilizzato per supportare le imprese della provincia di Avellino nell'individuare partner specializzati nella realizzazione di un progetto 4.0.

Per i sistemi di pagamento mobile e/o via internet può andare bene PayPal?

PayPal inteso come uno dei servizi di pagamento mobile e via internet strumentali alla realizzazione dell’intervento è ammesso. Va però sempre contestualizzato e inserito nell’ambito di un progetto innovativo coerente con le prescrizioni del bando.