Con la stampa in azienda dei Certificati di origine l’impresa può stampare presso la propria sede di impresa il Certificato di origine cartaceo inviando la richiesta on-line.
La procedura di “stampa in azienda” dei certificati di origine, con l'approvazione dell'Addendum alle disposizioni per il rilscio dei certificati di origine e dei visti per l'estero approvate dal MISE con nota circolare n. 62321 del 18/3/2019, è diventata la modalità standard di richiesta documenti per l’estero.
NB: l'impresa deve verificare preventivamente l'accettazione del certificato di origine stampato in azienda nei rapporti con le Autorità doganali e i clienti esteri.
L'ufficio estero invierà il certificato di origine in formato PDF con il timbro della Camera di commercio e contenente la firma scansionata del funzionario responsabile.
La procedura è fruibile tramite il servizio TELEMACO di Infocamere. Deve essere richiesta esplicitamente dall’impresa interessata mediante il modulo di richiesta adesione qui sotto disponibile da compilare, trasformare in pdf e firmare digitalmente a cura del titolare/legale rappresentante dell'impresa richiedente. Il modulo deve essere inviato all’indirizzo pec della CCIAA areaimpresa@av.legalmail.camcom.it e per conoscenza alla mail internazionalizzazione@av.camcom.it
Per poter ottenere l’abilitazione alla stampa in azienda, l'impresa deve confermare mediante apposito modulo:
- assenza di violazioni gravi o ripetute della normativa doganale e fiscale, compresa l'assenza di condanne per reati gravi in relazione all'attività economica del richiedente; così come previsto dall’art. 39 (a) del Regolamento (UE) n° 952/2013;
- assenza di domande di autorizzazione rifiutate o sospese e di revoca di autorizzazioni esistenti per AEO e/o Esportatore Autorizzato, a causa di violazioni delle norme doganali negli ultimi tre anni;
- rispetto delle disposizioni normative e regolamentari nazionali e dell’Unione europea, cui il rilascio dei certificati di origine è vincolato.
La Camera di commercio si riserva, in ogni caso, la facoltà di limitare l’uso della stampa in azienda al verificarsi di situazioni ed eventi che determinano il venir meno delle dichiarazioni e degli impegni sottoscritti.
Successivamente all'accoglimento dell'istanza di adesione al servizio l'impresa dovrà richiedere alla CCIAA il rilascio dei formulari in bianco utilizzando il modulo richiesta formulari qui sotto disponibile e con le stesse modalità della richiesta di adesione (invio a mezzo pec del modulo pdf firmato digitalmente). I formulari assegnati dalla Camera di Commercio all'impresa potranno essere ritirati presso lo sportello camerale del commercio estero negli orari di apertura e dovranno essere conservati adeguatamente presso la propria sede, annotandoli in un registro aziendale anche in modalità elettronica.
L'impresa è tenuta a restituire all'Ufficio competente, contestualmente al ritiro di nuovi formulari ed in ogni caso entro 2 mesi dalla data di emissione, le copie residue dei moduli cartacei (copia stampata e copie non stampate) dei Certificati di origine stampati in azienda.
Modalità operativa
Ottenuta l'abilitazione, la procedura per la richiesta di un certificato con stampa in azienda - molto semplice - è la seguente:
- l'impresa deve procedere alla richiesta telematica (la modalità di richiesta del certificato di origine è la medesima utilizzata fino ad oggi) ricordando di inserire nelle ANNOTAZIONI il numero di formulario cartaceo su cui l'Impresa stamperà il certificato di origine, nel formato lettera seguita da codice numerico, senza barra (es. A0123456);
- nell’ultima videata prima dell’invio, l'impresa deve spuntare la voce "stampa in azienda”;
- quando l’ufficio camerale avrà evaso la pratica, l'impresa riceve tramite pec il certificato da stampare in formato pdf, con timbro e firma olografa del funzionario responsabile. A questo punto non resta che stampare a colori, direttamente in azienda, il certificato sul formulario cartaceo precedentemente indicato nella richiesta.