Assistenza Qualificata alle Imprese (AQI)

Tutti i servizi di assistenza alla redazione degli atti con modello standard informatico, costitutivi o modificativi, di s.r.l. startup innovative e tutti i servizi pubblicitari di iscrizione di tali atti sono sospesi Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2643/2021, pubblicata il 29/03/2021, ha accolto il ricorso del Consiglio Nazionale del Notariato ed in parziale riforma della sentenza del Tar Lazio del 2 ottobre 2017, n.10004, ha affermato l’illegittimità della costituzione di startup innovativa on line, senza notaio.

In attesa di specifiche indicazioni normative, per la costituzione e la modificazione dell’atto costitutivo delle S.r.l. start-up innovative resta confermata la modalità dell’atto pubblico redatto dal notaio, così come resta invariata la possibilità di iscrivere nella sezione speciale start-up innovative, le società costituite con atto pubblico.

 

Per quanto riguarda le richieste attualmente in corso di istruttoria, si attendono ulteriori istruzioni dal Ministero dello Sviluppo Economico, che saranno tempestivamente comunicate.

***

 

 

L'ufficio di Assistenza Qualificata Imprese (AQI) è stato istituito con decreto direttoriale 1 luglio 2016.

L’ufficio AQI supporta gli aspiranti imprenditori che intendono costituire una startup innovativa in forma di srl.

Le start-up innovative hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

In seguito alle novità introdotte dal decreto ministeriale del 17 febbraio 2016 è possibile utilizzare una procedura semplificata, che prevede per la stipula di atto costitutivo e statuto l'utilizzo di un modello standard tipizzato.

Per predisporre l’atto costitutivo e lo statuto è possibile utilizzare una procedura guidata attraverso un’applicazione web disponibile su startup.registroimprese.it.

Attraverso tale servizio la Camera di Commercio, secondo quanto stabilito dall’art. 25 del CAD:

·         verifica la correttezza del modello;

·         provvede alla verifica dei requisiti, compresi quelli previsti dalla normativa antiriciclaggio.

·         ha facoltà di autenticazione di firma autentica la firma ;

·         registra il modello all’Agenzia delle Entrate;

·         trasmette la pratica di Comunicazione Unica al registro delle imprese;

·         svolge ogni altra attività necessaria per completare favorevolmente tutta la procedura.

 

Dal 22 luglio 2017 la stessa procedura semplificata può essere utilizzata anche per le modifiche allo statuto (per le sole startup innovative costituite con la procedura on-line o già assistite dalla Camera di Commercio).

A FINE PROCEDURA RICEVERAI VIA PEC:

  • la ricevuta del protocollo che attesta la presa in carico della pratica da parte del Registro Imprese, riportante anche il nr. identificativo
  • la visura dell’impresa, che riporta anche la data di iscrizione alla sezione speciale(generalmente entro 24 ore dalla data di protocollo)

Come fare

I soggetti interessati a costituire una Start Up devono

  • munirsi del dispositivo di firma digitale per ciascun sottoscrittore;
  • sottoscrivere una utenza Telemaco o rivolgersi ad un consulente che ha un’utenza telemaco
  • compilare i campi obbligatori (ed eventualmente quelli relativi ad opzioni facoltative) dei due file XML che costituiscono il modello tipizzato
  • inviare la richiesta di assistenza alla Camera di Commercio competente

L'ufficio AQI contatterà gli interessati per sistemare eventuali imperfezioni sui dati e fissare un appuntamento.

Con la sottoscrizione di autenticazione l'ufficio AQI trasmette l'atto all'ufficio del Registro Imprese che procede direttamente all'iscrizione in sezione ordinaria e sezione speciale delle startup innovative, consentendo l'immediata operatività della società stessa.

 

Costi

Il costo per l’intera procedura di assistenza e di registrazione al Registro imprese è pari a euro 120,00 per i diritti di segreteria .

L'altra spesa che l’aspirante imprenditore affronta è relativa ai costi di registrazione dell’atto all'Agenzia delle Entrate per un importo pari a 200 euro.

Diritti di segreteria: euro 120,00

Registrazione atto Agenzia entrate: euro 200,00

Costo totale servizio:  euro 320,00

  Accesso piattaforma SIPA
 

Servizio da selezionare: AQI-Start up

Causale: Atti costitutivi e modificativi di start up innovative

 

PER UTENTI CON ELEVATE COMPETENZE NORMATIVE (art. 24 CAD)

Gli utenti con elevate competenze normative che non optano per il servizio di Assistenza Qualificata Impresa e optano per la sottoscrizione degli atti ai sensi dell’art. 24 possono procedere in autonomia, compilando il modello, registrandolo all’Agenzia delle Entrate e trasmettendo la pratica di Comunicazione Unica al registro delle imprese con i consueti software FedraPlus, ComUnica o altri software di mercato

 

NORMATIVA

Decreto direttoriale 4 maggio 2017 - Modifiche online degli statuti Startup

Decreto ministeriale 28 ottobre 2016 - Approvazione del modello per le modifiche delle start-up innovative, ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, a norma dell'art. 4, comma 10-bis, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 33

Decreto direttoriale 1 luglio 2016 - Approvazione delle specifiche tecniche per la struttura di modello informatico e di statuto delle società a responsabilità limitata start-up innovative, a norma del DM 17 febbraio 2016

Circolare 3691/C del 1 luglio 2016 - Modalità di costituzione delle società a responsabilità limitata start-up innovative

Decreto ministeriale 17 febbraio 2016 - Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata (startup innovative)

Decreto ministeriale 7 luglio 2016 - Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti

 

 

Per Informazioni rivolgersi a:

Ufficio AQI

Viale Cassitto, 7 – 83100 Avellino

Tel: 0825.694.235/286

email: registro.imprese@irpiniasannio.camcom.it

pec: registro.imprese@av.legalmail.camcom.it

Ultima modifica: Mercoledì 6 Luglio 2022